In libreria
I romanzi del conte Tolstoj
I ROMANZI DEL CONTE TOLSTOJ
di Konstantin Leont'ev.
Pungitopo Editore, pagg.176, euro 14,00
Un pensatore controcorrente, di quelli che con le loro analisi - secondo Lev Tolstoj - mandano in frantumi i vetri. Il saggio di Konstantin Leont'ev sui romanzi "epici" di Tolstoj è qualcosa di più di un'opera di critica letteraria, è uno sguardo totalmente altro sulla narrativa e la società dell'Ottocento. Che getta le basi per una storia della letteratura forse tutta da riscrivere. Di seguito, in versione integrale, la prefazione all'edizione italiana.
- Scritto da Giuseppe Iannello
- Categoria: In libreria
P. A. Zveteremich. L'uomo, lo slavista, l'intellettuale
La traboccante vitalità umana, intellettuale e artistica dello studioso che fece conoscere Zivago al mondo
Un maestro. E' la parola più ricorrente in tutte le testimonianze. Non si tratta di un musicista, né di un regista, né di uno scrittore in senso stretto. Zveteremich era uno slavista, un traduttore e negli ultimi decenni della sua vita anche un docente universitario (di “Lingua e letteratura russa”, a Messina). Ma per tutti è rimasto un maestro per la capacità di generare in chi gli stava davanti la passione e l'amore per la ricerca. Totalmente fuori da ogni accademia, ha scritto pagine indimenticabili nella storia degli studi della disciplina che ha insegnato e pagine indimenticabili negli archivi dei ricordi di chi l'ha conosciuto.
- Scritto da Giuseppe Iannello
- Categoria: In libreria
Leggi tutto: P. A. Zveteremich. L'uomo, lo slavista, l'intellettuale
Il “secondo ritorno” di Tchakhotine in Russia
Non può non fare piacere vedere presentato un proprio libro. Per giunta all’estero e in questo caso nella prestigiosa Dom Russkogo Zarubež’ja “A. Solženicyn” di Mosca. Diciamo “proprio” giacché “Russianecho” lo considera tale, perché nato e scaturito dalla sua presenza sul web. Uno di quei quotidiani “miracoli” della rete, che mette in relazione persone, gruppi, che altrimenti non si sarebbero mai incontrate.
- Scritto da Marcello Brignone
- Categoria: In libreria
Miti sulla Russia
A prescindere da un giudizio complessivo sull'opera, che in questa sede ci asteniamo dal dare, il libro di Vladimir Medinskij offre una quantità di spunti inesauribile sulla storia e la cultura russa, e di riflesso sulle storie e le culture dei popoli che con la Russia nel corso dei secoli sono entrati in contatto.
“Miti sulla Russia. A proposito del bere, della pigrizia e della brutalità” (Mosca, 2009) è una carrellata a 360 gradi (a dispetto del titolo, un po’ riduttivo) sulla variegata e radicata tipologia dei stereotipi che hanno avuto come oggetto la Russia, la sua storia e il suo popolo. Stereotipi che non sempre hanno avuto origine dal di fuori del Paese, ma che alle volte gli stessi russi, o determinati settori della popolazione, hanno contribuito ad alimentare.
- Scritto da Giuseppe Iannello
- Categoria: In libreria